Cosa facciamo
Progettiamo e realizziamo percorsi di miglioramento e progetti per favorire lo sviluppo di competenze trasversali necessarie a creare una società più sostenibile, equa e inclusiva.
Non forniamo competenze professionali: questo è compito delle Università e degli Istituti dedicati. Miriamo a sostenere le persone in un percorso di sviluppo di quelle competenze trasversali spesso dimenticate dalla scuola, quali la capacità di comunicare, di collaborare in team, di avanzare analisi e prendere decisioni, risolvere problemi, senza dimenticare la capacità di adattarsi al mondo che cambia e diventa sempre più digitale e tecnologico.
Campi d’azione
Oggi le aree di azione di FRAMEWORK spaziano dall’educazione all’intercultura, dalla sostenibilità al il turismo sostenibile, fino all’ alimentazione e all’ l’imprenditoria, con un’attenzione particolare alla progettazione internazionale e alla gestione della didattica a distanza.
Grazie al sostegno di contributi e finanziamenti reperiti attraverso la costruzione di autorevoli reti europee FRAMEWORK garantisce, con professionalità e competenza, servizi gratuiti a chiunque voglia intraprendere un percorso di miglioramento individuale e lavorativo. FRAMEWORK conta sul supporto dei soci, educatori, insegnanti, docenti, coach, consulenti, imprenditori, formatori ma anche (giovani) uomini e donne interessati a condividere il loro sapere e che hanno voglia di continuare a imparare. Questi esperti sono parte del nostro team e ci aiutano a organizzare corsi, workshop tematici, laboratori in Italia e all’estero.
Per le persone
Le attività offerte si basano su tecniche di formazione formale e non formale, gestite da docenti professionisti nella materia che a loro volta aggiornano e perfezionano le loro capacità partecipando a progetti Europei. Tramite i progetti, infatti, i nostri educatori apprendono nuove tecniche utili ad offrire nuovi modi per favorire l’apprendimento continuo.
Offriamo:
- Corsi e workshop finalizzati ad aumentare le competenze per l’impiego favorendo lo sviluppo di competenze trasversali necessarie a competere sul mercato del lavoro, come quelle digitali, sociali, organizzative, e la capacità di gestire il proprio lavoro in autonomia e in gruppo.
- Iniziative volte a favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti alla vita sociale, civile e democratica delle comunità locale e internazionale, promossa tramite progetti, scambi e corsi di formazione informale aperti a tutti i cittadini.
- Formazione per formatori, ovvero aggiornamento delle tecniche di insegnamento rivolto a chiunque intenda apprendere o rafforzare competenze specifiche nell’ambito della docenza.
- Eventi e possibilità di incontro per incentivare lo scambio di conoscenze e esperienze con partner Europei e non, al fine di intessere reti virtuose che permettano confronto interculturale e accrescimento personale e professionale. Lavoriamo insieme alle sfide attuali, contribuendo a migliorare la nostra società e le nostre comunità.
- Progettazione europea: supporto di progettazione in ogni sua fase, a partire dall’analisi di fattibilità, fino a scrittura, avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura, rendicontazione.
- Networking: Framework è parte di una prestigiosa rete di contatti in Italia e all’estero finalizzata alla creazione di partenariati per la realizzazione di progetti e attività di scambio internazionali.
Per il territorio
Favoriamo la collaborazione tra enti a livello locale e internazionale attraverso la progettazione europea. Elaboriamo e presentiamo proposte in base ai bandi pubblicati nell’ambito dei programmi tematici dell’UE, con progetti specifici concepiti in risposta a bisogni locali.
Le nostre attività aderiscono agli obiettivi di sviluppo sostenibile, alle politiche giovanili europee o ai 20 pilastri sociali promossi dalla commissione europea. Questo ci permette di garantire soluzioni di ampio respiro internazionale.
A chi ci rivolgiamo

Ai soci FRAMEWORK, per i quali ogni anno organizziamo eventi e seminari esclusivi sui temi di interesse comune o di attualità, sempre orientati dai 3 principi guida (sostenibilità, inclusione, empowerment) e nel rispetto degli scopi dell’associazione.
Ai giovani e studenti che vogliono apprendere, valorizzare o migliorare le competenze necessarie a partecipare al mondo del lavoro e alla società odierna.


Agli adulti che hanno lasciato la scuola o il lavoro da tempo e che intendono perfezionare le proprie competenze per avanzare nella carriera o nel lavoro.
Agli educatori e formatori, per assisterli nello sviluppo di nuove competenze professionali necessarie a supportare i gruppi target dell’associazione.


Agli Enti e alle organizzazioni no profit : offriamo servizi specifici di assistenza nella redazione di progetti e attività mirate a perseguire uno o più obiettivi condivisi dall’associazione.
Alle aziende e agli imprenditori che necessitano di progetti e seminari specifici, e attività di miglioramento competenze legate all’impiegabilità, usufruendo di una rete di network internazionale.

Servizi per le organizzazioni
Ufficio gestione progetti (PSO)
- STEP 1 - Dall’idea alla presentazione della candidatura FRM è capace di dare forma alle idee e renderle “candidature progettuali” da presentare per la richiesta di finanziamenti. Siamo specializzati in progetti EUROPEI, nell’ambito dei quali ci occupiamo di selezionare i partner internazionali per la creazione del consorzio, stabilendo obiettivi, risultati, budget e piano delle attività; tutti elementi necessari per proporre la candidatura da presentare all’ente finanziatore.
- STEP 2 – Gestire i processi del ciclo di vita del progetto. FRM è in grado di gestire tutte le attività del progetto, dall’avvio alla rendicontazione. Il livello di coinvolgimento e supporto varia a seconda degli accordi presi con le parti. Tra le attività di ordinaria amministrazione vi sono, ad esempio: creazione di un piano dettagliato delle fasi di svolgimento del progetto; gestione del lavoro e delle risorse, monitoraggio e controllo delle attività, monitoraggio dell’andamento delle spese e rendiconto finanziario.
- STEP 3 – Rendere il progetto visibile Questo step è diviso in 2 parti: (1) Disseminazione - attuazione di strategie per favorire l’attuazione dei risultati prodotti dal progetto, al fine di massimizzarne l’impatto su individui, enti e comunità. (2) Comunicazione – attività di informazione e promozione volte ad aumentare la visibilità del progetto. FRM può anche offrire supporto per creare piani di diffusione delle informazioni del progetto.
L’ufficio di supporto alla progettazione e gestione dei progetti transnazionali (o PSO in Inglese PROJECT SUPPORT OFFICE) è disponibile per tutti i soci e le organizzazioni del network di FRAMEWORK.
Il PSO si occupa di gestire tutto il ciclo di progetto, a partire dall’analisi di fattibilità, scrittura e in seguito avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e chiusura, come definito da tutti i manuali di progettazione internazionali. Offriamo questo servizio gratuito per i soci e per gli enti del III settore sul territorio di Torino.
Per le imprese
Il volontariato d’impresa – “Give back to the community”
Il volontariato d’impresa è una pratica di volontariato in cui le imprese incoraggiano i propri dipendenti a partecipare ad attività a sostegno della comunità locale durante l’orario lavorativo. FRM intende creare un gruppo specifico di esperti che prestino docenze nell’ambito delle attività promosse, facciano mentoring a studenti e adulti in cerca di lavoro, offrano la loro esperienza e professionalità per contribuire alla crescita dei nostri gruppi target.
La modalità di collaborazione è decisa dalle parti e pianificata per venire incontro alle esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Attestazione attività per la comunità
In caso di volontariato d’impresa o di attività prestata a titolo gratuito da parte di aziende e professionisti (docenze, mentoring, co-progettazione), FRAMEWORK preparerà un resoconto delle mansioni svolte valevole come attestazione imparziale del contributo offerto per il miglioramento della comunità (vedi CSR).
Questo resoconto, detto anche rendicontazione non finanziaria, sarà utile a coloro che intendono dimostrare il proprio impegno verso la comunità accrescendo il proprio “rating di sostenibilità”. La rendicontazione è obbligatoria per le grandi aziende, ma è volontario per le PMI non quotate: FRM intende utilizzarla per redigere dei report sulle attività prestate delle aziende durante il volontariato d’impresa, preparando una narrazione sintetica sulla situazione ambientale, sociale e di governance di una organizzazione (ESG – ovvero Environmental Social Governance)
Il nostro PSO sta già lavorando ad alcuni progetti per migliorare le competenze del team di FRAMEWORK sulla gestione del volontariato d’impresa e del rendiconto ESG e permettere alle aziende di non perdere tempo, massimizzando il loro contributo.
Il tutto nell’ottica di collaborazione e miglioramento continuo diffuso.