Chi siamo
FRAMEWORK è un’ associazione culturale senza fini di lucro che favorisce il miglioramento continuo e l’empowerment di individui e comunità attraverso la diffusione di attività per l’apprendimento permanente e la partecipazione a iniziative Europee.
L’associazione nasce con una fortissima propensione alla collaborazione internazionale: diamo accesso a opportunità di scambio con l’estero a individui e organizzazioni ancora poco abituati o propensi al “pensiero europeo”. Disponiamo infatti di una rete di contatti nazionali e internazionali attraverso la quale creiamo partenariati per la realizzazione di progetti e attività (in Italia ed all’estero) aperte a tutti.
FRAMEWORK – dall’inglese “frame” – ovvero “struttura” – aiuta i soci a dare forma alle proprie idee rendendole progetti concreti, secondo i principi di sostenibilità, inclusione, crescita intesi come risorse etico professionali indispensabili per contribuire al miglioramento continuo di persone e società, in linea con gli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, i 20 principi del pilastro europeo dei diritti sociali e i goal della Strategia UE per la gioventù.
Ha sede a Torino, ed è stata fondata da Valeria nel 2020.


Obiettivi

Promuoviamo un modello di sviluppo sostenibile per incoraggiare imprese e persone a concepire la sostenibilità come principio di ispirazione al cambiamento e al miglioramento continui. Dobbiamo imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta: in maniera equa e dignitosa per tutti, senza sfruttare – fino a depauperare – i sistemi naturali da cui traiamo risorse e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire scarti e rifiuti, generati dalle attività umane. Attraverso le nostre azioni intendiamo favorire lo sviluppo di un mix di competenze trasversali, green e digitali necessarie a competere sul mercato del lavoro, nella prospettiva dello sviluppo di una cittadinanza responsabile e sostenibile.

Offriamo azioni di empowerment attraverso la comunicazione interpersonale, l’ascolto e il sostegno, per consentire a tutti di impossessarsi di quelle risorse che contribuiscono alla realizzazione di individui più capaci, forti, resistenti o felici. Attraverso il processo di empowerment vogliamo aiutare le persone a raggiungere una visione e dunque una risoluzione più oggettiva, consapevole, completa dei problemi. In particolare intendiamo favorire lo sviluppo di competenze tramite il dialogo tra culture, persone con nazionalità, esperienze e percorsi di vita diversi, per favorire l’inclusione e la soluzione di problematiche comuni.

Promuoviamo l’inclusione socio-economica attraverso percorsi di empowerment e programmi di miglioramento delle competenze trasversali, offrendo attività indirizzate a tutta la comunità per favorire la collaborazione tra diversi gruppi allo scopo di creare realtà coese, che sappiano interagire al meglio riuscendo ad ottenere ottimi risultati nel lungo periodo. Le nostre azioni mirano a diffondere valori quali l’inclusione, l’uguaglianza, la pace e il diritto all’accesso ai servizi per cittadini di ogni età, cultura, nazionalità, religione o background socioeconomico.
Chi sono i soci
I soci di Framework:
- Contribuiscono alla creazione di comunità inclusive e sostenibili, partecipando alla valorizzazione del proprio territorio e favorendo empowerment e inclusione.
- Aderiscono a corsi e attività per lo sviluppo di competenze e talenti.
- Godono di priorità nell’accesso alla mobilità internazionale e a tutte le attività proposte dall’associazione.
- Partecipano in prima persona a occasioni di cooperazione a livello internazionale.
- Usufruiscono dei servizi dell’ufficio di progettazione Europea.
- Possono prestare un volontariato d’impresa organizzato ed efficace.
- Accedono al rendiconto non finanziario delle attività di volontariato svolte in associazione.
Se ti associ puoi:
- Accedere ad opportunità di crescita in modo gratuito.
- Realizzare progetti personali e professionali.
- Contribuire e fruire delle opportunità offerte dai progetti internazionali.
- Confrontarti con altri soci che hanno gli stessi obiettivi, le stesse aspirazioni e, probabilmente, le stesse difficoltà.
- Far parte di un gruppo multiculturale votato all’internazionalizzazione.