
Women co-create sustainable fashion garments
Contesto
Negli ultimi anniIl costo ambientale e sociale dell’industria tessile e dell’abbigliamento è aumentato notevolmente a livello globale e si prevede che continuerà questo corso in futuro. “La sostenibilità è cresciuta nell’agenda aziendale, ma metà dell’industria della moda deve ancora agire e il progresso generale è troppo lento”. (Agenda Globale della Moda, Elenco CEO 2019).
Abbigliamento e calzature contribuiscono annualmente per il 10% alle emissioni mondiali di gas serra, più di quelle di voli internazionali e trasporti marittimi sommati (Banca Mondiale), e generano il 20% delle acque reflue globali su base annua. La produzione di cotone utilizza il 2,5% della terra coltivabile mondiale (fondazione Ellen McArthur), e la fase di tintura e finissaggio della produzione tessile può richiedere fino a 200 tonnellate di acqua per ogni tonnellata di tessuto prodotta (Yusuf, 2018).
Per affrontare il problema dell’inquinamento causato dall’industria della moda, il consorzio CREATE preparerà e sperimenterà un programma di apprendimento che vede donne di età, istruzione e nazionalità differenti co-creare e produrre capi di abbigliamento sostenibili. La collezione sostenibile è frutto di una nuova metodologia di lavoro che consente al designer di eliminare gli sprechi riciclando tessuti o vestiti indisuso nella produzione di capi. Il principio è quello dell’industria della moda circolare, dove incidenza di rifiuti e inquinamento vengono programmati e monitorati; i prodotti e materiali sono conservati il più a lungo possibile – anche attraverso il riutilizzo e il riciclaggio – e i sistemi naturali vengono rigenerati.
Scopo progetto
Durante il progetto, i partner produrranno un toolkit e un manuale per educatori che supporteranno i professionisti della moda nell’integrare pratiche di economia circolare (moda circolare) al loro insegnamento. Lo scopo è affrontare l’incidenza dell’inquinamento causato dall’industria della moda, consentendo alle donne (designer) di creare capi e accessori con l’utilizzo di tessuti riciclati o vestiti usati.
Impatto
Il programma è progettato per sostenere donne di diverse età e culture nella co-creazione di capi sostenibili. Durante le attività le partecipanti impareranno a riconoscere e applicare i principi della moda circolare, individuare e utilizzare materiali sostenibili e sviluppare capacità imprenditoriali, di comunicazione e di lavoro in team.
Prodotti
MANUALE DEGLI EDUCATORI Il manuale illustra e dettaglia le competenze e le abilità necessarie agli educatori per poter gestire il programma CREATE offrendo un percorso di apprendimento inclusivo.
TOOLKIT per la gestione delle attività di gruppo. Il toolkit educativo sarà applicabile a qualsiasi altro programma di formazione nel settore della moda, corso di empowerment femminile, o di aggiornamento per sarti, con un focus sulla moda circolare.
Principali attività locali
- Raccolta indumenti usati – ma in buono stato – per permettere alle partecipanti di migliorarli e favorire il riuso. I capi saranno poi donati al Sermig di Torino.
- Sperimentazione del programma per la collaborazione tra donne di diverse culture(Maggio e Giugno 2023)
- Evento di chiusura del progetto (26 Settembre 2023)
RISULTATI
Per tutte le donne

Sperimentazione di CREATE a Torino! Stiamo ultimando il programma, contattaci per saperne di più. Sono previsti 4 incontri relativi alla moda e alla produzione di capi sostenibili, più un incontro incentrato sulla gestione delle proprie finanze e uno sul social marketing. L’obiettivo è fornire alle partecipanti un ampio ventaglio di informazioni per renderle più sicure e indipendenti. Il programma si svolgerà il 14 – 21 – 28 giugno con orario 10.30 – 12.30, presso Piccolo Cinema in Via Cavagnolo 7 – Torino. Iscriviti qui!
Per i formatori ed esperti
Formazione sulla comunicazione inclusiva e interculturale 15 Giugno 2023, a Torino. Iscriviti qui!
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 01/11/2021 al 31/10/2023.
- ID 2021-1-SE01-KA220-ADU-000029427

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.