
Benvenuti ad Innova – un progetto di scambio di buone pratiche per innovare l’uso delle ICT nel coaching
Il progetto
Durante la pandemia di COVID 19 è stato fatto utilizzo massivo di strumenti ICT dal pubblico target dei partner (istruttori, formatori, consulenti, insegnanti, project manager) per lavorare da remoto, comunicare e ottenere lezioni o consulenze online con il pubblico target del progetto (discenti adulti come lavoratori o impiegati delle piccole e medie imprese, studenti adulti coinvolti in sessioni di lezioni private o in percorsi di miglioramento delle competenze) nelle loro specializzazioni.
INNOVA è un progetto su scala ridotta che mira a creare un kit di strumenti per incrementare le abilità degli educatori nel pianificare e tenere sessioni di apprendimento/coaching on/off line più coinvolgenti rivolte a studenti adulti delle piccole e medie imprese, utilizzando tecniche di apprendimento/coaching e strumenti ICT in maniera più efficiente. Durante il progetto, i partner selezioneranno e collauderanno tecniche di coaching/mentoring/insegnamento che siano più adeguate a favorire competenze trasversali e sociali nei partecipanti nel corso di sessioni sia online che offline.
Il pubblico target del progetto sono gli educatori della piccola e media impresa in senso ampio, che includono coach, mentor, formatori e altri professionisti coinvolti nel supporto delle PMI allo sviluppo di nuove capacità e competenze, sia per i loro manager che per lo staff impiegato nelle strutture.
Nel corso del progetto intendiamo prima di tutto rivolgerci ai nostri educatori, coinvolgendoli attivamente nelle iniziative che organizzeremo durante il ciclo di vita del progetto. Coinvolgeremo un minimo di 9 educatori provenienti dalle nostre istituzioni e 30 dai nostri contatti locali e stakeholder.
Contesto
La necessità di acquisire nuove capacità nell’era della globalizzazione e le rapide rivoluzioni tecnologiche stanno determinando importanti cambiamenti nel modo in cui l’istruzione può essere fornita a discenti adulti. Durante corsi online o apprendimento da remoto confini e regole sono cambiati, e né gli educatori, né gli studenti hanno avuto il tempo di adeguarsi. In video, l’educatore non riesce ad osservare da vicino i partecipanti, e nonostante gli stimoli, coinvolgerli in una conversazione proattiva e iniziative stimolanti è stato difficile.
Specialmente se l’educatore non è digitalmente preparato e non è in grado di offrire strumenti interattivi o possibilità di apprendimento, le lezioni avranno un impatto ridotto sul loro sviluppo. I partner considerano importante apprendere come rispondere in modo più accurato alle necessità delle PMI, poiché sono loro a guidare le possibilità di ripresa dell’UE nell’era post-covid. Le organizzazioni dovrebbero essere in grado di utilizzare diversi strumenti, tecniche e metodologie per coinvolgere i discenti adulti nel processo di apprendimento. In questo modo, gli studenti rafforzeranno anche la loro capacità di adattamento nel comunicare e lavorare in ambienti differenti, migliorando al contempo la flessibilità e abilità di risolvere i problemi in un mondo digitale.
Gli educatori partner hanno bisogno di imparare nuove tecniche e metodi per sostenere i discenti adulti nell’ottenere i massimi benefici da questa esperienza di apprendimento. Soprattutto, noi (i partner) dobbiamo imparare a bilanciare le necessità di un mercato del lavoro /società in rapido cambiamento con i lenti sistemi di educazione. In relazione ai risultati del progetto, abbiamo bisogno di sapere come definire l’unione migliore tra online, offline o attività esperienziali per favorire il coinvolgimento dei partecipanti e adattare il contesto di apprendimento allo stile d’apprendimento.
ATTIVITA’
Ricerca preliminare
I partner intervisteranno 30 specialisti tra educatori, coach, formatori, consulenti, insegnanti, project manager al fine di conoscere le soluzioni da loro adottate per superare i “rischi” della formazione online e i bassi livelli di coinvolgimento nei discenti adulti durante le sessioni, sia individuali che collettive. Lo scopo all’attività iniziale è aumentare la comprensione dei partner rispetto alla situazione attuale, assicurando risultati basati su prove solide, adeguate alle organizzazioni partner e ad un ampio numero di stakeholder. Il report finale prodotto dai partner sarà disponibile in Inglese, mentre la conclusione comune sarà tradotta in Italiano, tedesco e Ungherese.
Strumenti e tecniche
I partner organizzeranno un workshop a Berlino per migliorare la preparazione professionale e permettere (in presenza) al team di massimizzare l’apprendimento reciproco e l’apprendimento esperienziale. IL risultato concreto del workshop è un kit di strumenti e tecniche che gli educatori possano utilizzare durante le loro attività.
Verifica dei risultati
Durante questo progetto su scala ridotta, i partner si scambieranno buone pratiche e competenze su come pianificare, implementare e fornire sessioni di apprendimento/coaching on/off line più coinvolgenti rivolte a discenti adulti delle PMI, utilizzando tecniche innovative di apprendimento/coaching e strumenti ICT in maniera più efficace.
I PARTNER

N&P Business Consulting GmbH
N&P Business Consulting GmbH è il risultato del nostro approccio olistico e della nostra profonda comprensione dei 4 pilastri dello sviluppo aziendale: Avvio di attività commerciali, Reclutamento, Gestione delle risorse umane e Sviluppo strategico internazionale.
Siamo esperti in sustainable business development e forniamo ai nostri clienti soluzioni personalizzate e una rete di partner di fiducia per incontrarsi, connettersi e crescere insieme. Le nostre attività di consulenza coprono tutti gli aspetti essenziali che sono importanti per la nascita e la successiva espansione di una compagnia. Si estendono dai consigli sulla forma legale della compagnia da parte dei legali dei nostri partner, alle questioni finanziarie e l’acquisizione di partner commerciali, fino alla selezione e all’ulteriore qualifica di specialisti ed executive. La nostra conoscenza del mercato, il nostro know-how professionale e interculturale così come la nostra rete di esperti ci permettono di sostenere i clienti in modo concreto e sostenibile nello sviluppo delle loro aziende.

FRAMEWORK associazione culturale
FRAMEWORK è un’associazione italiana no profit attiva nei campi dell’educazione per adulti, giovani, VET, imprenditorialità e sostenibilità. La mission dell’associazione è la promozione di opportunità di apprendimento continuo e sviluppo professionale per tutti i cittadini che necessitino si più ampie e solide competenze per l’impiego, digitali e più in generale skills migliori per raggiungere i propri obiettivi professionali e di vita.

JÓL-LÉT Alapítvány
Jol-Let Alapitvany (Well Being Foundation) è stata fondata nel 2004 con l’obiettivo di contribuire all’eguaglianza sociale ed economica per donne e uomini in Ungheria. Nel 2005 la Fondazione ha dato il via al primo workshop di job placement parent friendly e di consulenza.
Il servizio di consulenza gratuito è operativo da allora, e fornisce aiuto per persone in cerca di lavoro. La Fondazione ha partecipato a programmi di ricerca nazionale e internazionale sull’ impiego femminile, l’uguaglianza di genere e lavoro atipico.
RISORSE
Report comune sulla ricerca iniziale
Durante i primi mesi del progetto, i partner hanno intervistato 30 esperti in educazione. La ricerca è stata utile per capire quali strumenti e tecniche sono state usate per condurre attività di insegnamento e coaching ONLINE durante la pandemia.
Per saperne di più scarica il report “Ricerca Uso delle ICT per l’online learning”

Manuale per i formatori
Breve guida su come proporre lezioni online più coinvolgenti tramite l’uso di strumenti digitali. Il manuale è stato preparato durante il progetto ed è stato testato da diversi professionisti ed utenti.
Per saperne di più scarica il manuale “Come usare le ICT per le lezioni online”

EVENTI
Torino, lancio del progetto
A luglio 2022, i 3 partner hanno presentato il progetto INNOVA durante la prima riunione del network AGENTS OF CHANGE. Nel corso dell’incontro al quale erano presenti 15 organizzazioni in rappresentanza di 12 paesi europei, i partner hanno condiviso la loro visione di virtual coaching, raccogliendo testimonianze su come i partecipanti abbiano utilizzato le nuove tecnologie durante la pandemia.



Berlino, workshop
I 3 partner si sono riuniti a Berlino per discutere i risultati della ricerca, gettando le basi per la creazione del manuale.



Lezioni per la validazione dei risultati
Abbiamo realizzato due diversi momenti per la valutazione dei risultati.


