Innovative Methodology for preventing Radicalization to promote Social Inclusion of Youth
Contesto
In un contesto di società sempre più polarizzate, con ideologie estremiste che si diffondono e presentano gravi minacce alla coesione sociale in Europa, l’UE e i suoi Stati membri riconoscono la necessità di sviluppare politiche di prevenzione efficaci e scenari di intervento a sostegno dell’inclusione sociale e di società coese. È particolarmente importante concentrarsi sui meccanismi psicologici e sociali di alienazione, radicalizzazione e de-radicalizzazione dei giovani nei contesti urbani europei.
Scopo progetto
Il progetto OPEN MINDS esplorerà i driver socio-economici delle ideologie religiose e politiche radicali inclini ad incitare o portare alla violenza. Analizzerà anche le strategie di uscita e il disimpegno dai contesti radicali e presenterà conoscenze complementari identità non radicalizzante. Il nostro consorzio si baserà sullo stato dell’arte di tutte le discipline pertinenti (da studi di conflitto e terrorismo, sociologia, psicologia, geografia, linguistica, filosofia morale, informatica ed econometria) per aprire la strada all’esplorazione dei legami non ancora esplorati tra socio-economia, radicalizzazione/ deradicalizzazione e relativa resilienza socio-ecologica.
Impatto
Attraverso le attività e i prodotti del progetto OPEN MINDS, i giovani a rischio di radicalizzazione / polarizzazione saranno in grado di sviluppare competenze e meccanismi per “liberarsi” da modelli e comportamenti tossici per una più sana partecipazione alla vita sociale e democratica della loro comunità.
Prodotti
- Relazione di sintesi sul l’influenza dell’economia sociale e psicologica sui meccanismi di polarizzazione e di radicalizzazione dei giovani che vivono nelle aree urbane dei paesi partecipanti al progetto (IO1)
- Raccolta e analisi dei percorsi di de-radicalizzazione verso l’inclusione sociale (IO2)
- Sviluppo di un gioco innovativo e di materiale di formazione per promuovere la resilienza sociale e l’inclusione sociale dei giovani (IO3)
Principali attività locali
- Interviste con esperti
- Sperimentazione dei prodotti del progetto (prevista per Aprile 2023)
- Evento conclusivo di presentazione risultati del progetto (previsto per Maggio 2023)
Breve resoconto con le storie di persone radicalizzate.
Il report è servito ai partner per preparare il gioco educativo e far comprendere ai giovani come difendersi da questo tipo di rischi.
Ricerca transnazionale sulla portata e le varietà della radicalizzazione in Europa e le conseguenze delle tendenze estremiste tra i giovani.
La relazione si basa sui rapporti forniti dai partner del progetto, provenienti da Belgio, Bulgaria, Grecia, Danimarca, Cipro, Italia e Slovenia. Il documento fornisce una panoramica della portata degli ambienti radicalizzati nei paesi partecipanti, nonché di come la storia politica, il flusso di rifugiati, la ricchezza, l’istruzione, ecc. influenzino la varietà e la portata in ciascun paese degli ambienti radicalizzati e degli atti estremisti. Fornisce anche uno sguardo più approfondito sulla localizzazione di questi ambienti.
Un’analisi della ricerca transnazionale sui percorsi di deradicalizzazione verso l’inclusione sociale
Questo rapporto fa parte dell’Intellectual Output 2 che si concentra sulla raccolta e sull’analisi dei percorsi di deradicalizzazione e delle strategie di uscita tra età e genere per promuovere l’inclusione sociale dei giovani. Le attività dell’IO2 inizieranno con l’organizzazione di viaggi etnografici sul campo, nelle aree associate alla radicalizzazione estrema dei Paesi del consorzio (Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Grecia, Italia e Slovenia) e con l’analisi delle misure esistenti in materia di deradicalizzazione e inclusione sociale. I dati etnografici provenienti da questi viaggi sul campo saranno confrontati con l’analisi narrativa dei percorsi di deradicalizzazione in una fase successiva.
Newsletter
News di progetto
Scarica il flyer
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 01/02/2021 al 31/01/2023 – prolungato di 6 mesi
- ID 2020-3-DK01-KA205-094059
- Official website: openminds-project.eu
- Official FB

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.