Contesto
Sin dal periodo pre COVID19, gli studenti del l’IFP che si affacciano al mercato del lavoro patiscono lo svantaggio dovuto alla carenza di preparazione riguardo alla natura, ai ruoli/responsabilità e alle dinamiche del lavoro nel contesto dell’impresa. Nell’UE (post)pandemica, questa situazione è resa più complessa e caotica, in quanto le PMI non hanno tempo o risorse per introdurre correttamente nuovi lavoratori; inoltre, il mercato del lavoro ha subìto un cambiamento così radicale che i formatori e gli insegnanti di IFP non sono disposti a rispondere alla “nuova normalità”.
Scopo progetto
Il progetto offrirà un nuovo metodo per stimolare negli studenti la mentalità critica necessaria ad accompagnare imprese e settore pubblico all’innovazione dei loro processi e sistemi in un’ottica di raggiungimento degli standard stabiliti dai governi europei e nazionali. Tali competenze possono contribuire ad un recupero economico più rapido dopo la crisi COVID19, aiutando i lavoratori a transitare più facilmente verso altri settori o posti di lavoro.
Impatto
Il programma di formazione SMART VET e gli strumenti interattivi mirano a fornire ad insegnanti, formatori e mentori del l’IFP strumenti per:
imparare tecniche innovative di mentoring e promozione, basate sull’educazione non formale per affrontare alcune delle sfide dell’apprendimento a distanza
utilizzare materiali e strumenti digitali e interattivi per offrire agli studenti dell’IFP possibilità di apprendimento più coinvolgenti.
imparare a promuovere le competenze trasversali degli studenti dell’IFP attraverso il mentoring durante le situazioni di apprendimento remoto.
Prodotti
- Nuove possibilità di formazione per gli educatori dell’IFP; promozione e garanzia di supporto agli studenti dell’IFP in cerca di lavoro
- Strumento educativo basato sul digitale per offrire agli studenti dell’IFP un nuovo modo di apprendere il funzionamento delle organizzazioni economiche; sviluppo di competenze necessarie al mercato del lavoro.
- Scarica al seguente link il manuale con i dettagli del corso manuale degli insegnanti
- Collegati alla seguente piattaforma per seguire il corso completo : Self-Management, entrepreneurship & individual responsibility ecourse
Risultati del progetto
I prodotti SMART saranno digitali per favorire la condivisione tra i giovani, abituati alla fruizione online, ma anche per offrire una distribuzione e un trasferimento dati agevoli, con un impatto più ampio e versatilità nelle attività di follow-up. I disoccupati e le persone in cerca di lavoro saranno in grado di sfruttare i prodotti in quanto forniscono un nuovo metodo per facilitare il miglioramento delle competenze occupazionali.
Il programma mira ad aiutare gli studenti VET a migliorare le loro capacità di occupabilità, anche durante il periodo di sospensione come il blocco a causa della crisi COVID-19. Questo sosterrà direttamente “gli apprendisti che sono costretti a prendere pause nella formazione sul posto di lavoro o non sono in grado di lavorare a causa di misure di prevenzione o di malattia correlate a COVID-19”, come consentito dal Dipartimento per l’Istruzione del Regno Unito, 2020.
Il manuale fornisce a un vasto pubblico di operatori nuove soluzioni per lo sviluppo personale, offrendo strumenti e tecniche chiare e utili che possono essere utilizzate per coinvolgere gli studenti dell’IFP (ma anche i giovani, i disoccupati e soggetti in cerca di lavoro). In particolare, la sua trasferibilità intersettoriale sarà garantita dalla pertinenza dei contenuti presentati a beneficio di tutti gli attori coinvolti nel processo, dalle reti più ampie a tutti i pubblici interessati che comprendono diversi settori (settore giovanile, istruzione e imprese).
Principali attività
Kick off meeting a Torino, Italia
L’8 e il 9 novembre 2021, i 7 partner si sono incontrati a Torino per la prima volta. A causa del COVID19 e di alcune restrizioni di viaggio ancora in vigore, non tutti i partner hanno potuto prendere parte alla riunione.
Durante i 2 giorni insieme, i partner hanno discusso gli step principali del progetto, la sua gestione e gli altri elementi necessari per completare le attività elencate nell’applicazione.
In particolare i partner hanno discusso il primo risultato concreto del progetto: Le SMART CHALLENGES si concentreranno sull’ offrire agli utenti il tempo di pensare e sperimentare come comportarsi, quali siano le opzioni, (a volte condizionate dalle circostanze) e quali le possibilità, in modo da riflettere sulle conseguenze delle loro azioni, sull’impatto che le loro scelte hanno sugli altri e sull’azienda.
Utilizzando i materiali VET, studenti, persone in cerca di lavoro e apprendisti possono sviluppare le loro capacità di rivelarsi risorsa per l’azienda. Il prodotto sarà digitale per renderlo facilmente condivisibile, con un impatto più ampio e una migliore possibilità di implementare attività di follow-up.
Il prodotto offre un metodo concreto per prepararsi all’occupazione e dimostrare di essere proattivi nella preparazione, mirando a promuovere la comprensione degli studenti IFP (ex)
– come funzionano le organizzazioni economiche
– come sono organizzati i dipartimenti di un’azienda
– quali sono i loro scopiqual è l’etichetta sul posto di lavoro
– quali sono i compiti e le competenze trasversali tipiche associate a ciascun reparto
– cosa ci si aspetta da un dipendente nel momento dell’assunzione.

Incontro a Samsun, Turchia
il 31 maggio 2022 i partner si sono incontrati per la seconda volta. Durante il meeting hanno discusso la finalizzazione dei materiali per gli studenti, iniziando a pianificare il manuale per gli insegnanti. Al fine di rendere il programma più facile da usare per i partecipanti, hanno deciso di condividere i materiali in due modi: un documento unico che gli utenti possono sviluppare e un corso in rete, che può portare alla certificazione finale se frequentato online tramite la piattaforma RJ4all. Gli utenti individuali e il gruppo target per questo corso sono gli insegnanti VET, i mentori (specialmente nei programmi di formazione professionale), i formatori, i responsabili delle risorse umane, gli operatori dei centri per l’impiego (privati e pubblici) responsabili dell’inserimento lavorativo degli studenti (ex) IFP.
Il corso di formazione sarà utile a una vasta gamma di educatori e li aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere e facilitare l’inserimento lavorativo per (ex) studenti di formazione personale.

Incontro finale a Torino
I partner hanno avuto il loro incontro finale a Torino, il 5 maggio. Lo hanno usato per rivedere tutti i risultati prodotti durante la cooperazione durata 2 anni. Il progetto terminerà il 30 giugno, ma il loro lavoro sarà disponibile su questo stesso sito web e sul sito web dei partner.
Contattaci per maggiori informazioni.


Sperimentazione con gli studenti dell’ ITS Istituto Tecnico Superiore Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica il 18/05/2023
Il corso si Smart Vet si è svolto all’interno di un’aula attrezzata di sistema informatico. Ogni utente è stato dotato di un portatile che ha consentito di seguire la lezione sul proprio pc, parallelamente allo schermo del docente, consentendo una partecipazione più attiva e interattiva.
Eventi moltiplicatori locali (16 giugno 2023)
I partner organizzeranno eventi locali utilizzati per promuovere i risultati del progetto e chiederanno il supporto degli attori locali nella promozione dei prodotti creati durante il progetto.
Gli eventi hanno lo scopo di spiegare agli insegnanti IFP, alle scuole di formazione professionale e ai formatori, ma anche – pubblico, scuole, datori di lavoro e organizzazioni dei lavoratori, uffici di collocamento e, in generale, professionisti o persone coinvolte nella pianificazione, organizzazione o promozione dell’istruzione / formazione, servizi per l’impiego, fornitori di istruzione e formazione con interesse ad aiutare gli studenti IFP ad acquisire nuove competenze prima di entrare nel mercato del lavoro.



Newsletter
Febbraio 2022, scopri di più al link Presentazione del progetto
Novembre 2022, scopri di più al link Cooperazione ed attività
Marzo 2023, scopri di più al link Validazione del corso online SMART VET per studenti
Giugno 2023, scopri di più al link Eventi finali nei paesi partner
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 30/06/2021 al 29/06/2023
- ID 2020-1-UK01-KA226-VET-094430

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.