Contesto
Sin dal periodo pre COVID19, gli studenti del l’IFP che si affacciano al mercato del lavoro patiscono lo svantaggio dovuto alla carenza di preparazione riguardo alla natura, ai ruoli/responsabilità e alle dinamiche del lavoro nel contesto dell’impresa. Nell’UE (post)pandemica, questa situazione è resa più complessa e caotica, in quanto le PMI non hanno tempo o risorse per introdurre correttamente nuovi lavoratori; inoltre, il mercato del lavoro ha subìto un cambiamento così radicale che i formatori e gli insegnanti di IFP non sono disposti a rispondere alla “nuova normalità”.
Scopo progetto
Il progetto offrirà un nuovo metodo per stimolare negli studenti la mentalità critica necessaria ad accompagnare imprese e settore pubblico all’innovazione dei loro processi e sistemi in un’ottica di raggiungimento degli standard stabiliti dai governi europei e nazionali. Tali competenze possono contribuire ad un recupero economico più rapido dopo la crisi COVID19, aiutando i lavoratori a transitare più facilmente verso altri settori o posti di lavoro.
Impatto
Il programma di formazione SMART VET e gli strumenti interattivi mirano a fornire ad insegnanti, formatori e mentori del l’IFP strumenti per:
imparare tecniche innovative di mentoring e promozione, basate sull’educazione non formale per affrontare alcune delle sfide dell’apprendimento a distanza
utilizzare materiali e strumenti digitali e interattivi per offrire agli studenti dell’IFP possibilità di apprendimento più coinvolgenti.
imparare a promuovere le competenze trasversali degli studenti dell’IFP attraverso il mentoring durante le situazioni di apprendimento remoto.
Prodotti
- Nuove possibilità di formazione per gli educatori dell’IFP; promozione e garanzia di supporto agli studenti dell’IFP in cerca di lavoro
- Strumento educativo basato sul digitale per offrire agli studenti dell’IFP un nuovo modo di apprendere il funzionamento delle organizzazioni economiche; sviluppo di competenze necessarie al mercato del lavoro.
Principali attività locali
- Formazione formatori (marzo 2023)
- Sperimentazione materiali con un gruppo di studenti (aprile/maggio 2023)
- Presentazione risultati del progetto (ottobre 2023)
Formazione per insegnanti delle superiori
Per concludere il progetto i partner devono validare i materiali creati. Per questo stiamo per organizzare un breve seminario di 3 ore per presentare agli insegnati il contenuto del programma SMART VET.
Lo scopo della formazione è aumentare la comprensione del programma SMART da parte degli insegnanti e coinvolgerli nell’esecuzione del progetto pilota locale con gli studenti. Durante la lezione, gli insegnanti avranno accesso al corso preparato dai partner progettato per offrire una panoramica su un’ampia gamma di argomenti su come sono strutturate le aziende e come operano o qual è l’etichetta sul posto di lavoro. Il corso offre una breve panoramica su ciascun modulo del programma SMART.
Vi aspettiamo il 20 Aprile presso la nostra sede di Torino! Iscriviti subito!
Scarica il manuale con i dettagli del corso
Piattaforma e-learning del corso completo
Sperimentazione dei materiali del progetto SMART VET
Stiamo cercando il supporto di scuole medie e superiori per aiutarci a testare i materiali del progetto SMART VET.
I materiali sono composti da elementi teorici e pratici (role play) per fornire una guida significativa agli studenti e spiegare loro in modo pratico come funzionano le aziende e cosa ci si aspetta da loro, una volta che saranno parte attiva del mercato del lavoro. Il programma pilota può essere svolto dai partner o dagli educatori che hanno partecipato alla formazione (sopra).
Si prega di contattare il partner più vicino a voi per ulteriori informazioni.
Scarica il corso completo per gli studenti
18 Maggio 2023
Sperimentazione con gli studenti del ITS Istituto Tecnico Superiore Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica.
Si ringraziano caldamente le responsabili: dott.ssa Luisa Cornero e la dott.ssa Giulia Bissatini.





24-29-30 Maggio 2023
Sperimentazione con i giovani del comune di Beinasco.
Si ringraziano COOP.ORSO e il Comune di Beinasco, POLO DEL LAVORO

Newsletter
Febbraio 2022, clicca qui!
Novembre 2022, clicca qui!
Maggio 2023, clicca qui!
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 30/06/2021 al 30/05/2023
- ID 2020-1-UK01-KA226-VET-094430

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.