Nell’ambito del progetto “FIT / Financial literacy and new business models to boost women entrepreneurship possibilities”, siamo collaborando con AREGAI per la preparazione di un corso per migliorare le competenze imprenditoriali delle donne interessate ad iniziare un’impresa o che vogliono rendere più competitiva e sostenibile quella che stanno gestendo.
Il progetto nasce dall’idea che le donne sono già leader in diversi settori e in diverse industrie e che sono più propense degli uomini a compiere passi concreti per raggiungere obiettivi di sostenibilità e un impatto sociale positivo. Le donne che lavorano in agricolture, moda, design, energia e nel settore tecnologico stanno già pensando come riparare, riusare e riciclare le risorse, per evitare sprechi e diminuire l’impatto sull’ambiente delle loro attività commerciali.
Con il corso preparato all’interno del progetto FIT, potranno quindi
- Conoscere i nuovi modelli di business che contribuiscono ad un’economia più verde, responsabile ed etica
- Aumentare le competenze finanziarie per poter prendere decisioni in modo informato e con una visione di lungo periodo
- Migliorare le competenze necessarie a gestire e dirigere l’impresa e i collaboratori
- Allargare le possibilità di collaborazione con le colleghe, ricevere il supporto di mentori e di formatori specializzati
Il team del progetto sta ora lavorando alla produzione di un corso utile a sviluppare le competenze necessaria a gestire un’impresa etica, sostenibile e ben connessa con il territorio.
Gli elementi chiave del progetto sono:
un programma innovativo, che tiene conto delle necessità delle donne e le prepara a competere sul mercato attuale
un corso completo per aumentare le competenze essenziali per la gestione dell’impresa
incontri tematici con esperti, imprenditrici e partner locali per creare una solida rete di contatti
supporto di mentori per la preparazione o revisione della propria idea imprenditoriale
Il programma avrà una durata di 100 ore circa e sarà pronto per la tarda primavera 2022 e sarà gestito da AREGAI. Per maggiori informazioni contattare la elia @ aregai.it