Il quadro di riferimento per lo sviluppo del lavoro descrive un insieme di competenze, conoscenze e comprensioni, tecniche e non tecniche, che sono alla base del successo nel mondo del lavoro. Parliamo di hard skill e soft skill, o, in altri termini, delle competenze specifiche di una professione e quelle relative alla vita sociale e lavorativa di ciascuno.
Cosa sono?
Le HARD SKILL sono le competenze tecniche e le conoscenze che si riferiscono a ciò che si apprende a scuola, frequentando dei corsi professionalizzanti o attraverso l’esperienza lavorativa. Diplomi e certificazioni sono elementi che aiutano a dimostrare il possesso di queste competenze.
Le SOFT SKILL invece (dette anche “competenze trasversali”) indicano le capacità comunicative e interpersonali che influenzano in maniera diretta la modalità con cui le persone interagiscono con gli altri e, di conseguenza, il loro modo di porsi nell’ambiente di lavoro.
Gli economisti sono progressivamente più concentrati sull’importanza delle “soft skill” per il successo nel mercato del lavoro: queste abilità sono importanti fattori di affermazione, sia a scuola che nella vita adulta[1].
“La ricerca condotta dall’Università di Harvard, dalla Carnegie Foundation e dallo Stanford Research Center ha concluso che l’85% del successo lavorativo deriva dall’avere competenze trasversali ben sviluppate, e solo il 15% del successo lavorativo deriva da competenze e conoscenze tecniche (hard skill).”[2]
Da un sondaggio del 2017 condotto dalla “National Association of Colleges and Employers” è emerso che la “capacità di lavorare in team” era la competenza più auspicabile nei neolaureati. A seguire ritroviamo le “capacità di comunicazione scritta e verbale” e le capacità di “risoluzione dei problemi”. I datori di lavoro considerano queste qualità come qualità fortemente preziose ma difficili da riscontrare nei candidati.
LifeComp in breve
LifeComp presenta 9 competenze trasversali divise in 3 aree:
- Personale (Autoregolamentazione, Flessibilità e Benessere)
- Sociale (empatia, comunicazione e collaborazione)
- Imparare ad imparare (mentalità di crescita, pensiero critico e gestione dell’apprendimento)
Promuovere intenzionalmente queste competenze attraverso l’istruzione aumenta il successo scolastico, la soddisfazione della vita e l’occupabilità degli studenti.
Perché le competenze per l’occupabilità sono così importanti?
Una forza lavoro dotata delle competenze richieste contribuisce alla crescita sostenibile, accresce l’innovazione e migliora la competitività delle imprese. La transizione verde e la transizione digitale stanno creando nuove opportunità per i cittadini e per l’economia dell’UE. Al momento, non esiste uno schema o framework unico per descriverle. A differenza di quelle digitali, verdi e imprenditoriali.
Ai fini di qualsiasi carriera queste competenze sono ciò che rende le persone impiegabili e sono apprezzate dai datori di lavoro perché sono indicazione delle capacità di interazione con gli altri membri del team e clienti.
Le competenze di occupabilità, come quelle trasversali, sono considerate “trasferibili”, il che significa che possono essere apprese e poi trasferite in altri contesti lavorativi, della vita quotidiana e sociale. Perfezionarle intenzionalmente attraverso lo studio e la pratica aumenta il successo, la soddisfazione della vita e l’occupabilità delle persone. Favorire lo sviluppo dell’occupabilita è un obiettivo prioritario per le politiche del lavoro e dell’istruzione. In un mondo in cui il lavoro è in continua evoluzione, il settore dell’educazione fatica a fornire lo sviluppo delle soft skill per sostenere l’occupabilita degli studenti e degli adulti. Per questo motivo offriamo diverse occasioni per il loro sviluppo.
[1] David J. Deming, Dicembre 2017, The Value of Soft Skills in the Labor Market, THE REPORTER, 4. https://www.nber.org/reporter/2017number4/value-soft-skills-labor-market#1, (Ultima consultazione: 17 febbraio 2023).
[2]The Soft Skills Disconnect, https://www.nationalsoftskills.org/the-soft-skills-disconnect/#:~:text=Research%20conducted%20by%20Harvard%20University,and%20knowledge%20(hard%20skills)>, (Ultima consultazione: 17 febbraio 2023).