31 ottobre 2022
Il 19 ottobre i partner del progetto CREATE si sono riuniti a Madrid per presentare il Manuale per educatori, strumento che raccoglie tutti gli elementi e le informazioni necessarie agli attuali e, soprattutto, futuri promotori per gestire il programma. Lo scopo di CREATE è produrre materiali didattici e formare le persone per sbloccare il potenziale dell’imprenditoria femminile al fine di generare opportunità di lavoro inclusive per i gruppi marginalizzati.
Il manuale descrive la procedura da seguire per guidare i partecipanti nella preparazione del prototipo di capsule collection.
Valeria Elia, presidente di FRAMEWORK, ha presentato le introduzioni da lei redatte per manuale e programma. L’attuazione di CREATE è ripartita in 3 aree principali: crescita personale, co-design e produzione. Valeria si è occupata dell’aspetto relativo alla crescita personale, il cui scopo è preparare i partecipanti a diventare parte attiva di CREATE. Le attività proposte favoriscono l’inclusione tra i partecipanti, aiutandoli a sviluppare capacità di ascolto e comunicazione per costruire una visione dell’intero programma.
Sharam Yalda, fondatore di HumanNation, ha tenuto un workshop sul cambiamento sistemico attraverso l’innovazione profonda, mostrando tecniche di co-sensing come la mappatura 3D e 4D e le interviste agli stakeholder. E’ stata in seguito offerta ai partner la possibilità di sperimentare la tecnica della mappatura 4D con Oyer Corazónm, che ha mostrato come ottenere nuove conoscenze rispetto ai sistemi presi in osservazione dal progetto, in questo caso l’industria della moda.
Il designer Christangelos Georgandelis e l’art director Dimitrios Paraschos di The Nest-Soffa hanno esposto tecniche incredibilmente innovative sulla moda a spreco zero, e hanno approfondito le modalità dell’ approccio con diverse culture inteso come fattore determinante per la moda e il design.
Mikkel Kofod Nørgård, coordinatore regionale del progetto, ha presentato ai partner il modello di business guidato dalla missione, soluzione ideale per rendere diritti umani e sostenibilità ambientale parti integranti della condotta aziendale.
Per quanto riguarda WLY, Aloisa Åkerman Sandberg ha presentato alcune nozioni di marketing di base, settore in costante cambiamento. Grazie a queste nozioni, presenti nel manuale, i partecipanti al progetto avranno l’opportunità di definire la loro identità e capire come indirizzare e interagire con i propri clienti.