11/4 – 20/4 – 2/5 – 6/5
Orario lezioni 18-20
Casa Umanista, Lungo Dora Firenze 31, Torino

Ciao, sono contenta che tu abbia preso in considerazione di fare un percorso di Mentoring!
Già, questo sconosciuto…sì, proprio perché non tutti lo conoscono o ne comprendono le potenzialità.
Ogni cambiamento porta qualcosa di nuovo alla nostra vita, sia personalmente che professionalmente. Una nuova competenza, una diversa prospettiva, un diverso modo di affrontare…tutto.
Con un programma di mentoring queste competenze e prospettive possono essere trasmesse dal Senjor allo Junior e viceversa. Questo scambio di conoscenze può diventare un nuovo metodo per raggiungere gli obiettivi, ottenere un miglior equilibrio fra vita e lavoro e assumere una prospettiva diversa della routine quotidiana.
Se ancora non lo sapessi, il Mentoring è la forma più antica di trasmissione di regole per quanto riguarda attività sociali, sportive, il linguaggio, modelli di comportamento in un determinato contesto organizzativo.
Molti autori, definiscono il Mentoring come una disciplina di origine anglosassone, mentre la sua origine si forma in un contesto che non ha precise localizzazioni essendo parte stessa “della e nella” società in generale. Affonda le sue radici nella vita di tutti i giorni, in ogni contesto laddove si vuole facilitare, con l’esperienza già maturata, il processo di formazione dell’individuo; quindi, prima ancora che parlare di Mentoring nella modalità organizzata e formale come metodologia codificata, il Mentoring affonda le radici nei processi naturali di socializzazione
E quali sono i benefici di un programma di Mentoring?
Il mentoring nella scuola e sul posto di lavoro è vantaggioso per “colui che lo riceve”, il mentore e l’azienda e/o scuola.
Fra i benefici per il Mentee (l’allievo) troviamo lo sviluppo di abilità o competenze specifiche, incremento della fiducia nelle proprie capacità, allargamento della rete di contatti, la possibilità di godere di accelerazioni nel settore di appartenenza e di scoprirne la cultura.
I benefici per il mentore sono più difficili da individuare, ma si possono elencare: il consolidamento delle abilità di ascolto, il miglioramento delle capacità di leadership, il senso di soddisfazione personale e/o professionale e una forma ufficiale di riconoscimento e premiazione.
E tu, che Mentor vuoi essere?
Iniziamo…
(by Laura)