
Contesto
Stabilire l’interesse degli studenti nelle nostre scuole è un tema ancora da approfondire, come emerso specialmente nel periodo della pandemia. In questo momento i nostri insegnanti necessitano di informazioni sulle tipologie di studenti, delle loro intelligenze e aree di interesse. Il fatto che gli insegnanti abbiano bisogno di apprendere le caratteristiche di studenti e libri in maniera approfondita, e che gli studenti necessitino di un meccanismo di suggerimento riguardo a quale libro sia appropriato per loro, li induce a leggere saltuariamente. In particolare, non sono informati sull’utilizzo di dispositivi digitali nelle lezioni. Attualmente i libri già letti dagli adulti sono gli stessi raccomandati agli studenti, piuttosto che quelli appropriati alle loro caratteristiche. Gli studenti orientano il loro interesse e la loro curiosità attraverso liste di lettura imposte anziché testi appropriati al loro livello. Questa situazione impedisce allo studente di sviluppare amore e desiderio verso la lettura. Li porta a rivolgersi a libri con contenuti pericolosamente vuoti. L’applicazione che verrà sviluppata si propone di offrire agli studenti libri appropriati in base alla loro intelligenza, al tipo di interesse e curiosità e alle loro attitudini alla lettura, grazie a libri suddivisi in tre livelli secondo la comprensione della lettura, il ragionamento verbale e il vocabolario.
Scopo del progetto
L’obiettivo principale del progetto BoDiFoMe è proporre libri adatti agli interessi, ai bisogni e ai tipi di intelligenza degli studenti, alle loro attitudini e livelli di lettura. Realizzeremo il nostro progetto insieme ai paesi partner per diffonderlo a un pubblico internazionale aumentandone ambito e applicabilità nei paesi in cui ci troviamo. Oltre a tutto questo, i tassi di lettura nei paesi selezionati sono molto bassi e noi asseconderemo le priorità dell’Unione Europea aumentandoli. Inoltre, verrà impedito l’uso fraudolento delle applicazioni mobili e di Internet. Gli studenti impareranno a usare la tecnologia in modo corretto e avranno un’istruzione di migliore qualità.
Impatto
Lo scopo principale del progetto BoDiFoMe è suggerire libri adatti agli interessi, ai bisogni e ai tipi di intelligenza degli studenti, alle loro attitudini alla lettura e ai livelli di lettura. Mira a favorire l’incontro gli studenti con il libro appropriato. Uno degli obiettivi della lettura è migliorare le capacità di comprensione: fornire agli studenti questo tipo di skill fa parte delle competenze del 21° secolo. Poiché gli studenti si imbattono in domande a livello di conoscenza e richiamo sui libri che leggono, tendono a leggere superficialmente piuttosto che in profondità. Alla luce di questo, il progetto svilupperà una smart application adatta ai livelli di comprensione della lettura dei bambini, consentendo loro di incontrare testi che trattano argomenti di interesse mentre monitora lo stato di lettura dei lettori.
Impatto
Grazie a questo progetto, gli studenti acquisiranno l’abitudine di leggere attraverso libri adatti alle loro caratteristiche. Come risultato della combinazione, oggi comune, di lettura e uso della tecnologia, gli studenti saranno forniti di conoscenze sulla creazione di un’agenda di lettura, di lettura nei social media e di ambienti appropriati per l’uso corretto dei social. Le capacità di comprensione degli studenti risulteranno aumentate. Verranno preparati profili di lettura relativi alle variabili che influenzano le capacità di lettura e di comprensione degli studenti. I paesi saranno abilitati a commercializzare la tecnologia producendo un software intelligente. Con questo progetto, le competenze di alfabetizzazione digitale saranno sviluppate utilizzando le giuste applicazioni. Ai docenti saranno forniti strumenti per monitorare e guidare lo stato e i livelli di lettura degli studenti. Verrà sviluppato un esempio relativo alle tecnologie mobili e ai social media, che sembrano svantaggiosi e possono invece essere utilizzati per scopi educativi, e verrà fornita consapevolezza agli investitori.
Risultati
I risultati saranno confrontati con i dati di tutti i partner attraverso una scala di misura preparata dai partner. Un altro vantaggio sarà combinare la lettura con l’uso diffuso della tecnologia e promuovere la capacità dei giovani di creare gli ambienti appropriati per l’uso corretto dei social media, e il suo impatto sarà misurato da sondaggi.
- Lo sviluppo delle capacità di comprensione della lettura sarà misurato dalla scala di test di comprensione della lettura creata da NEU in grado di quantificare la capacità di comprensione della lettura.
- Saranno utilizzati inventari e statistiche di aziende locali e internazionali per consentire ai paesi di produrre software intelligenti e commercializzare la tecnologia.
- Verranno creati inventari di validazione dei libri e questionari di determinazione dei libri per studenti per supportare gli insegnanti nella raccomandazione di testi adeguati.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.