Contesto
L’imprenditorialità giovanile è un tema ricorrente nell’agenda politica, per via della sua naturale tendenza a creare innovazione, combattere la disoccupazione, prevenire l’esclusione sociale e dunque contribuire alla crescita economica e alla coesione territoriale. Le capacità imprenditoriali sono tra le otto competenze chiave del quadro di riferimento europeo per l’apprendimento permanente; tuttavia, l’insegnamento dell’imprenditorialità e dei suoi fondamenti non viene svolto sistematicamente nelle strutture di istruzione primaria e secondaria, nonché nelle iniziative di istruzione e formazione professionale. Per rendere tale formazione efficace, gli educatori, gli operatori giovanili e i formatori dovrebbero essere adeguatamente qualificati.
Scopo progetto
Migliorare le competenze di operatori ed educatori per offrire nuove opportunità imprenditoriali ai giovani che vogliano sviluppare la loro idea di business.
Impatto
Tutti i giovani, qualunque sia il loro livello di istruzione, dovrebbero avere l’opportunità di sviluppare le competenze richieste dal settore attraverso la preparazione pratica. È qui che gli operatori sono chiamati a svolgere un ruolo essenziale. I giovani non mancano di autostima né di coraggio per sviluppare la loro idea di business, hanno bisogno di un maggiore sostegno nello sviluppo delle competenze necessarie a riconoscere opportunità imprenditoriali come alfabetizzazione finanziaria, competenze digitali, soft-skills.
Prodotti
I partner progetteranno attività accessibili e inclusive, tenendo conto delle opinioni dei partecipanti con meno opportunità e coinvolgendoli nel processo decisionale durante l’intero processo.
News di progetto
Dati del progetto
- Durata: 01-11-2021 al 01-11-2023
- Codice del progetto: KA220-YOU-A0532066

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.