Scopo progetto
Le finalità principali del progetto sono legate alla strategia ed agli obiettivi dell’Unione Europea per la gioventù, in particolare: collegare l’UE con i giovani, uguaglianza di tutti i generi, informazione e dialogo costruttivo, spazio e partecipazione per tutti, organizzazioni giovanili e programmi europei. Tutti questi obiettivi sono pensati per combattere ogni forma di discriminazione, favorire un accesso equo e paritario alle opportunità e facilitare l’inserimento nella vita civile e a scuola, oltre che il passaggio al mondo del lavoro e all’età adulta.
Obiettivi e finalità di questo progetto:
- Creare una campagna per comunicare l’attenzione delle agende politiche europee per i giovani, in particolare l’uguaglianza dei sessi, creando al contempo spazio per dialogo e partecipazione di tutti.
- Creare una rete internazionale di scuole informali di politica dedicate alle giovani donne in 9 diversi paesi europei, con la finalità di cooperare e condividere buone pratiche e strumenti.
- Raggiungere almeno 150 giovani donne di diversi paesi partner per sostenerle, incoraggiando attraverso questi modelli altri coetanei e le loro comunità locali.
- Rafforzare le capacità di leadership e la rappresentanza femminile nelle posizioni decisionali, in modo che conducano e gestiscano i propri progetti in base alle specifiche esigenze locali.
Impatto
La missione del progetto Espolitica EU è aumentare la consapevolezza dell’uguaglianza di genere attraverso l’incoraggiamento delle giovani donne a una partecipazione significativa in campo civile, economico, sociale e politico. La visione più ampia mira allo sviluppo di una rete internazionale di organizzazioni con lo scopo di incoraggiare le giovani donne a partecipare alla vita civile e democratica.
Dati del progetto
- Durata 12 mesi, dal 01/01/2022 al 31/12/2022
- ID ERASMUS-YOUTH-2022-CSC-OG — Civil society cooperation in the field of Youth

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.