Foster youth entrepreneurial skills using circular economy to find solutions to community’ food waste issues
Contesto
La prevenzione degli sprechi alimentari richiede un approccio olistico che consideri il sistema alimentare come un insieme complesso e interconnesso di pratiche agricole, economiche, sociali e culturali.
I partner hanno deciso di presentare questo progetto per offrire una nuova possibilità di (1) attivare la capacità dei giovani di trovare soluzioni innovative per (2) affrontare quel gravoso problema globale che è lo spreco di cibo.
Scopo progetto
Il progetto FOOD aumenterà le competenze imprenditoriali dei giovani e li motiverà a trovare soluzioni innovative ai problemi dello spreco alimentare nella loro comunità.
Le attività proposte dal programma offriranno un metodo innovativo per incentivare la partecipazione attiva dei partecipanti, potenziando la loro fiducia, migliorando le competenze di occupabilità attraverso lo studio di problemi reali legati ai temi dello spreco alimentare nel contesto della comunità. I partner investiranno sulla naturale predisposizione dei giovani all’innovazione e sulla loro ricezione delle tendenze emergenti, per avviare nuove iniziative volte a ridurre o prevenire gli sprechi alimentari nelle loro comunità.
Impatto
L’ispirazione del progetto nasce dalle inadeguate opportunità offerte ai giovani nello sviluppo delle competenze pratiche necessarie per partecipare ad una cittadinanza attiva e responsabile. Partecipando al programma, ci si aspetta che i NEET (giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione) rafforzino competenze sociali e trasversali come comunicazione, mentalità imprenditoriale, pensiero critico e creatività.
Prodotti
- Un manuale per educatori, che illustra l’economia circolare applicata al settore, la catena del valore alimentare e come mappare gli attori chiave in esso.
- Il programma, i contenuti digitali e gli strumenti che educatori e operatori giovanili possono utilizzare con i giovani per preparare il loro progetto.
Principali attività locali
- Sperimentazione programma con i giovani (inizio 2024)
- Presentazione risultati alla comunità (metà 2024)
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 01/09/2022 al 31/08/2024
- ID 2022-1-SE02-KA220-YOU-000087769
News di progetto
Per saperne di più sullo spreco alimentare e il danno che crea

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.