Social impact of higher education on sustainable development
Contesto
La pandemia globale sta colpendo tutte le sfere della società. È compito dell’istruzione superiore nello spazio europeo accrescere la conoscenza e offrire ricerca per risolvere le sfide attuali.
Il progetto fornisce nuovi metodi e strategie per intensificare l’impegno dell’istruzione superiore nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, seguendo i 6 principi del PRME3 e i 17 SDG delle Nazioni Unite attraverso iniziative applicabili in classe. Tutto questo in linea con la strategia europea 2021-2024, orientata a fornire sistemi di istruzione e formazione resilienti e lungimiranti che favoriscano lo sviluppo sostenibile in modo concreto, in un nuovo contesto post-covid dove l’aumento della digitalizzazione ha subito un’accelerazione e le disuguaglianze sono aumentate.
Scopo progetto
Il nostro progetto mira a sviluppare una nuova metodologia didattica per coinvolgere gli studenti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile relativi all’inclusione sociale e alla lotta contro le disuguaglianze.
Lo scopo è formare gli studenti ad alternative con impatto sociale in uno spazio globale in cui assumeranno una leadership responsabile che dovranno applicare alla loro preparazione e successivamente al loro lavoro. A tal fine, vengono proposte diverse aree di responsabilità, con particolare attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile 4 (istruzione di qualità), 5 (parità di genere) e 10 (riduzione delle disuguaglianze).
Impatto
La metodologia di insegnamento, che sarà delineata nel progetto e in seguito applicata all’istruzione superiore, contribuirà allo sviluppo sostenibile coinvolgendo gli studenti in modo che le loro conoscenze abbiano un impatto sociale favorevole sull’inclusione e il rispetto per la diversità
Riguardo a questa priorità, la Guida Erasmus+ afferma che i progetti devono “contribuire a creare ambienti inclusivi che promuovano l’equità e l’uguaglianza e rispondano alle esigenze della comunità nel suo complesso”.
Per sviluppare questa metodologia innovativa e renderla efficace nello stimolare l’impatto sociale desiderato, sarà necessario conoscere e analizzare il ruolo dell’istruzione superiore sugli SDG, nonché le principali sfide da affrontare dal punto di vista d’inclusione, diversità e occupabilità.
Prodotti
- Corso di formazione per insegnanti: metodologia di formazione innovativa per contribuire allo sviluppo sostenibile nel settore del l’istruzione superiore
- studio sulle buone pratiche scaturite da metodologie di formazione che contribuiscano allo sviluppo sostenibile.
- Piattaforma online collaborativa destinata agli insegnanti dell’istruzione superiore, per condividere metodologie di formazione relative allo sviluppo sostenibile ed esempi della loro applicazione. La piattaforma discuterà questioni relative all’attuazione di tali sistemi, nonché gli aspetti relativi a un modello di valutazione dello sviluppo sostenibile.
Principali attività locali
- Sperimentazione dei materiali progetti (Metà 2024)
- Eventi di diffusione dei risultati del progetto (metà 2024)
Dati del progetto
- Durata 24mesi, dal 01/01/2022 al 31/12/2024
- Codice del progetto

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.