Contesto
Lo sviluppo delle competenze dei migranti e il riconoscimento delle loro qualifiche è un processo complicato e costoso. Richiede anche la capacità di navigare nel sistema e comprendere la formazione appropriata da seguire. Inoltre, le esigenze del mercato del lavoro in rapida evoluzione e, in ultima analisi, la crisi del COVID-19 hanno esercitato un impatto sostanziale sul mercato del lavoro dell’UE, con molti lavoratori che hanno perso il lavoro o sono stati inseriti in regimi a breve termine. La nuova piattaforma Europass, lanciata a luglio 2020 nel contesto dell’Agenda Aggiornata delle competenze, e lo strumento del profilo delle competenze dell’UE per i cittadini di paesi terzi si muovono in questa direzione, fornendo sostegno ai migranti per “mostrare le proprie competenze e qualifiche e facilitarne il riconoscimento attraverso una migliore informazione.’
Scopo progetto
Il progetto STEP UP mira a offrire alle donne migranti l’opportunità di accrescere gradualmente un’ampia gamma di competenze (capacità di occupabilità, competenze trasversali, capacità comunicative, lavoro in team, fiducia, capacità di innovazione, pensiero sostenibile), aumentando la loro consapevolezza sull’importanza delle possibilità di apprendimento permanente. Le donne che partecipano al programma di sviluppo STEP UP riceveranno un supporto su misura in base alle loro esigenze specifiche, con la garanzia di un supporto continuo da parte del personale formato con il giusto insieme di competenze.
Impatto
Il progetto contribuisce direttamente ad offrire un nuovo modo per rafforzare la motivazione delle donne migranti a partecipare a possibilità di miglioramento delle competenze, utilizzando la mentalità imprenditoriale e le capacità di sostenibilità come metodo innovativo per l’identificazione e lo screening delle competenze. L’obiettivo principale del progetto è sviluppare e testare un programma di apprendimento all-in-one per aiutare le donne migranti a rafforzare le loro capacità di occupabilità, favorendo la loro consapevolezza sull’importanza delle possibilità di riqualificazione e compiendo passo in avanti verso il riconoscimento della qualifica.
Prodotti
I partner hanno deciso di lavorare insieme per consentire ai loro educatori di trarre vantaggio da questo nuovo strumento e insieme creare nuove opportunità per affrontare la mancanza di un programma di apprendimento completo rivolto specificamente alle donne migranti, offrendo loro la possibilità di migliorare le competenze chiave e di occupabilità che di solito non vengono loro trasmesse, se non in corsi diversi e mai per un approccio complessivo di sviluppo personale.
Principali attività locali
- In arrivo
Risultati
Manuale per facilitatori
Non esiste un unico metodo che funzioni al meglio per motivare e potenziare le donne adulte migranti nella loro progressione personale e professionale. Questo è il nostro piccolo contributo.
Scarica qui il manuale!
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 01/11/2021 al 31/10/2023
- ID 2021-1-SE01-KA220-ADU-000035340

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.