A circle of youth for the Europe we want
Contesto
I giovani nell’UE necessitano di strumenti e competenze per realizzare il loro potenziale. Abbiamo riscontrato nei giovani dei paesi partner una riluttanza a impegnarsi in forme di collaborazione al di fuori dell’ambiente locale e una carenza di condivisione di idee ed esperienze.
Le circostanze attuali sono difficili e hanno scosso le società, i sistemi di welfare e le economie. Secondo il Barometro regionale e locale UE il 67% dei giovani considera priorità “proteggere l’ambiente e il cambiamento climatico”, seguita dal 56% che ritiene urgente “migliorare l’istruzione”. Questa premessa rappresenta un fattore importante per il futuro sviluppo e networking dell’UE: il futuro dell’Europa sottolinea che i giovani si sono sentiti scollegati dall’impegno civile e che la promozione della conoscenza e della costruzione di competenze rappresenta un’essenza chiave.
Scopo progetto
L’obiettivo del progetto è aumentare la partecipazione dei giovani alla vita della loro comunità, promuovendo la mobilità e aumentano la loro predisposizione alla collaborazione e allo scambio con i giovani di altri paesi.
In particolare, il progetto si concentra su 3 degli 11 obiettivi legati alla Strategia dell’UE per la gioventù (https://youth.europa.eu/strategy_it ), quadro di riferimento europeo per le politiche giovanili nel periodo 2019 – 2027.
Durante il progetto i partner useranno i seguenti 3 degli 11 obiettivi previsti dalla Strategia, per capire meglio le esigenze dei giovani provenienti dai paesi partecipanti:
- #3 SOCIETÀ INCLUSIVE – Inclusive Societies. Permettere e assicurare l’inclusione di tutti i giovani nella società.
- #4 INFORMAZIONE E DIALOGO COSTRUTTIVO Information & Constructive Dialogue. Garantire ai giovani un migliore accesso ad un’informazione affidabile, sostenere la loro capacità di valutare criticamente la realtà, impegnandosi in un dialogo partecipativo e costruttivo.
- #10 EUROPA VERDE SOSTENIBILE – Sustainable Green Europe. Realizzare una società in cui tutti i giovani siano attivi, istruiti e in grado di fare la differenza nella loro vita quotidiana.
Impatto
Coherent contribuisce direttamente alle politiche Giovanili Europee attraverso l’empowerment, e la partecipazione attiva dei giovani.
Il progetto mira a:
- creare una piattaforma di scambio di conoscenze e pratiche tra i 10 partner del progetto,
- favorire il dialogo e la mobilità dei giovani in Europa
- Creare percorsi di aggiornamento per formatori ed educatori
- Offrire spunti di miglioramento per le attuali politiche giovanili
Principali attività locali
Scambio giovanile gratuito in Slovenia
Il progetto ha offerto a 10 ragazzi italiani (ma anche 10 tra Sloveni, Greci, Bulgari, Turchi, Lituani, Svedesi, Spagnoli, Ungheresi e Rumeni) la possibilità di partecipare ad uno scambio internazionale per imparare e per discutere su 3 temi a loro dedicati dall’UE. Lo scambio è avvenuto a Maribor, Slovenia, 5-9 settembre 2022
Incontri con i policy-maker
Dati del progetto
- Durata 18 mesi, dal 15/05/2021 al 15/11/2022
- ID 2019-624600 – KA3
- coherent-project.eu
- Social media: FACEBOOK

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.