
Empowering women in sustainable finance through micro learning
Contesto
Il divario di genere nell’alfabetizzazione finanziaria è ancora un problema persistente per le società europee. Secondo l’European Consumer Payment Report (2020) le donne hanno meno probabilità degli uomini di avere fiducia in questioni finanziarie. Un’indagine internazionale sull’alfabetizzazione finanziaria degli adulti (2020) ha rivelato disparità di genere nel campo dell’ alfabetizzazione finanziaria, con difficoltà per le donne nel garantire il loro futuro partecipando con sicurezza alle attività economiche.
L’Institute of Women’s Policy Research (2017) e l’Austrian Survey of Financial Literacy (2019) rivelano tassi di alfabetizzazione finanziaria significativamente più bassi rispetto agli uomini: questo corrisponde ad un potenziale svantaggio per il target femminile, considerando un guadagno inferiore rispetto all’altro sesso, in un panorama con aspettative di vita più lunghe ed uguali spese da sostenere.
Scopo progetto
Il progetto offre una nuova opportunità di apprendimento di alta qualità su misura per le esigenze delle donne. Attualmente, in tutti i paesi partecipanti (Austria, Italia, Portogallo, Lituania, Slovenia e Romania), la formazione disponibile nel campo dell’educazione finanziaria per le donne è limitata. I centri di formazione e le associazioni femminili stanno cercando di aumentare la gamma delle loro offerte, ma persistono lacune sul tema. FinPower mira a rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria sostenibile delle donne, creando una nuova opportunità di apprendimento, allo scopo di ridurre al minimo la loro discriminazione nel settore.
Impatto
FinPower si propone di rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria sostenibile delle donne, potenziando il loro processo decisionale. Con le conoscenze e le informazioni offerte dal programma, le donne miglioreranno la loro capacità di utilizzare i servizi di gestione finanziaria, guadagnando autostima e fiducia nelle proprie capacità e partecipando alla società moderna in modo equo. Un’ alfabetizzazione finanziaria più approfondita consente alle persone di gestire meglio difficoltà e sfide della vita ottenendo risultati migliori nella scelta del portafoglio.
Prodotti
Il GAPS CATALOGUE include lo status quo per l’educazione finanziaria delle donne, con esempi di buone pratiche e analisi di competenze ed esigenze nel settore dell’educazione finanziaria sostenibile per migliorare la capacità di prendere decisioni nella vita di tutti i giorni.
LIFE SKILLS COMPETENCE PACK comprende il micro-apprendimento che offre quadri reali tratti da contesti quotidiani, presentando scenari basati su situazioni che le donne affrontano frequentemente.
FinPower Sustainable Finance Academy è divisa in 2 parti. La prima si rivolge ai formatori e compre materiali e manuali a loro destinati. La seconda parte si rivolge direttamente alle donne, con un test di micro-apprendimento e autovalutazione per verificare i contenuti da apprendere.
Principali attività locali
- Sperimentazione dei materiali del progetto (Inizio 2024)
- Formazione formatori (Inizio 2024)
- Evento di chiusura (Inizio 2024)

Risultati
Ricerca bisogni formativi per donne ed insegnanti
In linea generale, la promozione dell’educazione in ambito finanziario è considerata la soluzione migliore per contrastare l’esclusione sociale. La maggioranza degli intervistati non ha seguito percorsi di alfabetizzazione finanziaria e sarebbe entusiasta di partecipare ai corsi inerenti al progetto.
Ricerca: Panoramica sui risultati della ricerca iniziale. Per approfondire clicca qui!
Newsletter di progetto
Maggio 2023, clicca qui, buona lettura!
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 01/11/2022 al 31/10/2024
- ID 2022-1-AT01-KA220-ADU-000087985

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.