
Employability skills in NEETs using food waste management system
Contesto
Ridurre il numero dei NEET è uno degli scopi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Obiettivo 8 “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”. Il target 8.6 prevede di “Ridurre entro il 2030 la quota di giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di studio o formazione” tema direttamente collegato al SDG 4 inerente l’istruzione.
Scopo progetto
Il progetto propone un programma che affronta lo sviluppo personale dei NEET, concentrandosi sulla costruzione della fiducia in se stessi, sul miglioramento comportamentale, e sul potenziamento di competenze base come la comunicazione, il lavoro di squadra, il pensiero critico.
Il programma condurrà i partecipanti ad apprendere natura e dinamiche riguardanti il cibo, dalla produzione al trattamento fino allo smaltimento, per permettere loro di reintrodursi nella vita della comunità offrendo una soluzione ai problemi di gestione dei rifiuti alimentari.
Impatto
Il progetto FOODY EU promuove l’empowerment, la partecipazione e il senso di iniziativa nei giovani, con un focus sui NEET, per aiutarli a superare le barriere che impediscono loro una partecipazione attiva alla comunità o al mercato del lavoro. Lo scopo delle iniziative garantire che abbiano le competenze necessarie per promuovere la loro capacità di superare le barriere alla partecipazione, all’occupazione e alla transizione verso l’età adulta.
Il progetto si rivolgerà direttamente anche agli operatori giovanili e ai loro formatori, aumentando le competenze e offrendo gli strumenti appena preparati, attraverso un programma di networking integrato nel processo per garantire un sostegno adeguato e tempestivo alle famiglie dei giovani, alle comunità e ai diversi mentori – specificamente attrezzati per supportare il gruppo target nel progetto.
Prodotti
- Possibilità di formazione per operatori sociali/giovanili e formatori attivi nelle ONG giovanili, finalizzata a migliorare le competenze e le conoscenze necessarie a gestire il programma FOODY EU.

Principali attività

Meeting a Praga, Cechia – 10 Ottobre 2022
I sei partner del progetto Foody EU si sono incontrati a Praga per inaugurare le attività del progetto, lavorando insieme per pianificare il primo semestre.
Meeting in Bilbao, Spagna – 8 Maggio 2023
I partner del progetto si sono incontrati a Bilbao per fare il punto della situazione sul progetto FOODY EU. Insieme hanno validato il corso per i formatori che lanceranno in Settembre / Ottobre 2023.

Risultati
Materiali per educatori
I materiali mirano ad aggiornare le competenze degli educatori illustrando le dinamiche di economia circolare e industria del Settore alimentare. Il corso offre una panoramica su elementi specifici necessari a aiutare gli educatori a comprendere il funzionamento della catena del valore, dove gli alimentari vengono sprecati e come chiudere il “loop” – ovvero, come fare in modo che gli scarti alimentari possano essere riutilizzati per creare nuovo valore.
Il corso sarà pronto in settembre. In ottobre è prevista una lezione di presentazione dei contenuti e del programma FOODY EU – Lezione online, gratuita, aperta a tutti gli educatori.
Manuale del programma
Il manuale del programma FOODY EU e’ utile ad operatori ed educatori di associazioni giovani, ma anche a scuole e altri enti preposti a migliorare le competenze per l’impiego nei giovani.
Il manuale preparato dai partner del progetto presenta le istruzioni per la realizzazione di diversi workshop mirati a presentare l’industria alimentare e i suoi rifiuti per poi attivare i giovani allo scopo di ideare nuove soluzioni per contenere sprechi.
Il manuale del programma, pronto verso fine 2023, sara’ testato a Torino e dintorni a partire da Febbraio 2024.
Prossime attività
- Workshop con i giovani del quartiere (inizio 2024)
- Formazione per educatori (inizio 2024)
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 31/05/2022 al 30/05/2024
- ID 2021-1-CZ01-KA220-YOU-000029075

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.