
Scopo progetto
Lo scopo del progetto è portare un nuovo contributo al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo sia le organizzazioni che il loro personale nel trovare soluzioni per risolvere questioni comuni. Nel corso di Longing for nature i partner lavoreranno per sviluppare nuove strategie e metodologie per venire incontro ai bisogni della società nella lotta al cambiamento climatico.
Impatto
I partner lavoreranno con due gruppi target principali:
1) aumentando lo sviluppo di competenze chiave green nello staff dei partner del progetto.
2) sviluppando nuove pratiche sostenibili da impiegare nelle reti partner.
Nel corso del progetto i partner lavoreranno insieme per sviluppare competenze chiave nei loro staff e offrire nuove opportunità per migliorare la loro conoscenza del cambiamento climatico. Nella parte iniziale del progetto i partner raccoglieranno buone pratiche e metodi di lavoro nel campo delle condizioni ambientali e dello sviluppo di nuovi strumenti educativi nei tre paesi europei. Lo scopo è lavorare insieme per implementare attitudini pro-ambientali nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.
I partner si metteranno anche in contatto con altre organizzazioni ed enti a livello locale, e lavoreranno per stimolarli a cambiare la loro attitudine verso sostenibilità ed ecologia. Creare un luogo di riflessione, osservare le buone pratiche dell’altro, ci permetterà di raccogliere conclusioni, raccomandazioni e soluzioni per l’attuazione. I partner uniranno le loro procedure locali, mettendole in pratica e condividendole con altre organizzazioni per costruire un network più ampio, forte ed internazionale, composto da organizzazioni che attuino e promuovano la sostenibilità nel lavoro e nella vita personale.
Risultati del progetto
- Report della raccolta di buone pratiche
- Report del Paese sulla ricerca iniziale
- Conclusioni comuni
- Programmi e materiali per la formazione
- Piano d’azione per la sostenibilità
- Materiali e risultati della conferenza
Attività principali
Incontro ad Atene
Primo incontro tra partner in Grecia, Marzo 2023
Intervista e ricerca su pratiche locali
Analisi della situazione nelle organizzazioni di ciascun partner attraverso l’utilizzo dei metodi di ricerca sviluppati, conducendo sondaggi sui membri delle organizzazioni in materia di conoscenza di ecologia, sostenibilità e applicazione delle attitudini pro-ambientali nella vita di tutti i giorni.
Questionario per organizzazioni
Formazione in Polonia, Ottobre 2023
La formazione in Polonia è da ritenersi il passo più importante nell’implementazione della crescita di competenze chiave e conoscenze da parte dei partecipanti al progetto, sarà frequentata dalle organizzazioni partner e quelle con le quali i partner cooperano su base giornaliera.
Contattaci se sei interessato/a! Daremo priorità a chi partecipa al nostro sondaggio!
Questionario per le organizzazioni
Sviluppo di strategie sostenibili
Le organizzazioni che hanno preso parte all’incontro educativo in Polonia creeranno o miglioreranno le loro soluzioni sostenibili interne. Creeranno un piano d’azione per mettere in atto un cambiamento sostenibile.
Conferenza di aggiornamento in Italia, Febbraio 2024
La conferenza finale si concentrerà sulla presentazione delle attività del progetto e presenterà la guida per la vita sostenibile. Altro oggetto dell’incontro sarà la valutazione dell’intero progetto, in particolare nella sua seconda parte relativa alle attività locali e di preparazione di piani per divulgazione e implementazione al termine del progetto.
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 12 mesi, dal 01/09/2022 al 01/09/2023
- 2022-1-PL01-KA210-ADU-000084268 – KA210-ADU – Small-scale partnerships in adult education

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.