
Contesto
Come dimostrato dal COVID-19 all’inizio del 2020, dove la maggior parte delle aziende mondiali ha dovuto fermarsi o adattarsi al lavoro a distanza, la capacità di parlare in modo efficace è e sarà sempre più importante per superare l’assenza di contatto fisico. Questo obiettivo sarà raggiunto producendo una metodologia innovativa di trasmissione di competenze non formali nel campo dell’educazione degli adulti.
Scopo progetto
Raise Your Voice implementa un sistema di transizione legato alle competenze, prendendo in considerazione la dimensione del ciclo di apprendimento dei giovani adulti attraverso una valutazione sistematica che si baserà su fattori educativi, integrativi e creativi. Come parte del processo di sviluppo, la natura non gerarchica del progetto comporta un iter di co-creazione per lo sviluppo di una metodologia innovativa che trasmetta efficacemente capacità comunicative (public speaking) e imprenditoriali ai soggetti interessati. Con il numero record di NEET raggiunto dopo la crisi economica e finanziaria, la classe politica ha espresso preoccupazione per il fatto che un’intera generazione di giovani adulti nell’UE possa rimanere fuori dal mercato del lavoro per gli anni a venire.
Impatto
L’a natura’ identità transnazionale del consorzio svolge un ruolo importante per i partner nel superamento della situazione NEET. I partner intendono combinare le loro competenze e le specificità della loro cultura per creare uno strumento che possa essere utilizzato nel settore dell’istruzione degli adulti in tutta Europa. La cooperazione permetterà ai partner di raggiungere un impatto più ampio e un maggior numero di beneficiari attraverso la diffusione dei risultati del progetto in reti locali, nazionali e internazionali.
Prodotti
- Toolkit con strumenti innovativi. Il Toolkit avrà un approccio educativo in quanto si basa su NFE – International Piloting implementato con successo con il coinvolgimento di educatori/ formatori da organizzazioni partner (educatori/ formatori per paese/ partner).
- Guida di orientamento metodologico per operatori, finalizzata alla realizzazione di interventi pubblici incentrati sull’imprenditorialità.
- Moduli per lo studio individuale, dedicati ad operatori e giovani adulti, per lo sviluppo di competenze necessarie a parlare in pubblico e ed atre capacità di comunicazione.
Risultati
Resoconto dell’indagine: SFIDA DI PUBLIC SPEAKING
Scarica il report al seguente link Report on the survey: challenge on public speaking!


Il Toolkit
Il toolkit è stato creato dai partner per fornire uno strumento che consenta di imparare a comunicare con sicurezza e chiarezza. Con il suo design intuitivo e il contenuto concreto, il “Raise Your Voice to Speak Up Toolkit” è la risorsa perfetta per chiunque desideri migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico o migliorare le proprie capacità di comunicazione.
Disponibile in Inglese – a settembre anche in Italiano
Guide book per educatori
La guida è una risorsa educativa di riferimento nel campo dell’empowerment imprenditoriale degli adulti attraverso il Public Speaking, con consigli e metodologie per il suo utilizzo negli spazi digitali; costituisce uno strumento per il gruppo target coinvolto nell’apprendimento degli adulti e nei contesti di empowerment. Nello specifico, la guida può essere considerata uno strumento complementare al curriculum: si tratta di un manuale di riferimento rivolto ad educatori e giovani adulti, e fornisce una panoramica delle lezioni apprese, dei risultati previsti e attesi ed esempi di contesti educativi ai quali può essere applicato il formato del corso.
Disponibile a partire da Ottobre 2023
Principali attività
Formazione in Lituania – Gennaio 2023
5 membri del nostro staff hanno partecipato ad una settimana di formazione a Kaunas.





Sperimentazione dei materiali prodotti durante il progetto
Nei mesi di Ottobre e novembre 2023, FRAMEWORK organizzerà 4 lezioni teorico pratiche per testare i materiali prodotti durante il progetto. Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti coloro che hanno interesse a migliorare la loro capacità di parlare in pubblico.
Maggiori informazioni a partire da inizio settembre.
Evento finale previsto per novembre 2023
News di progetto
Dati del progetto
- Durata 24 mesi, dal 28/02/2022 al 28/02/2024
- ID 2021-1-DE02-KA220-ADU-000033634
- Sito ufficiale, clicca qui!

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.