Contesto
Il passaggio dalla scuola alla vita professionale è uno dei momenti più impegnativi della vita. L’attuale mercato del lavoro competitivo e imprevedibile richiede che i giovani siano qualificati, ma anche in grado di adattarsi ai problemi sociali contemporanei e futuri.
I giovani in formazione non hanno ancora acquisito conoscenze, esperienze o competenze necessarie per decidere se il lavoro autonomo è adatto come loro carriera futura.
Caratteristica distintiva del progetto è offrire agli STUDENTI DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE una conoscenza adeguata dei concetti di sostenibilità, economia circolare ed altre nozioni essenziali connesse all’imprenditorialità, allo scopo di migliorare le competenze nella risoluzione di problematiche legate specificamente alla loro professione.
Scopo del progetto
I partner mirano a sviluppare un piano di Risorse Educative Aperte (OER – Open Educational Resources e di Tecnologie dell’informazione e della comunicazione / ICT information and communications technology) per facilitare gli studenti dell’ Istruzione e Formazione Professionale (IFP) nel migliorare le competenze trasversali chiave necessarie al mercato del lavoro.
Il progetto risponde all’ esigenza di una forza lavoro più resiliente, consapevole e informata sui temi dell’economia circolare, della sostenibilità e delle scelte sostenibili, in un’ottica di crescente proattività nella legittimazione delle piccole e medie imprese verdi. In questo contesto, le capacità imprenditoriali diventano attivatori di un insieme più ampio di competenze richieste dal mercato del lavoro reale.
Impatto
Al fine di preparare gli studenti al mercato del lavoro, le scuole di IFP (o coloro che sostengono gli insegnanti di IFP nel loro processo di miglioramento) devono migliorare le loro stesse competenze, aggiornandole costantemente per garantire agli studenti una formazione adeguata e competitiva.
Nel suo approccio generale all’imprenditorialità ed al miglioramento delle competenze, il progetto aderisce alla panoramica di Education and Training 2020 (ET 2020): “Il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Le abilità, le competenze e le qualifiche di cui le persone hanno bisogno cambiano nel tempo. Per affrontare questi cambiamenti le persone devono essere dotate di una varietà di competenze di base, tra cui alfabetizzazione, calcolo, lingue straniere, scienza e competenze digitali.”
Prodotti
- Linee guida sulle competenze trasversali necessarie agli EDUCATORI DELL’IFP per migliorare la preparazione dei loro studenti.
- Manuale destinato agli EDUCATORI DELL’IFP per migliorare i loro strumenti di supporto agli studenti dell’IFP attraverso lo sviluppo di competenze selezionate.
- Biblioteca digitale di materiali pronti all’uso per promuovere le capacità di occupabilità degli studenti VET.
Principali attività
- Formazione formatori (marzo 2023);
- Sperimentazione materiali con un gruppo di studenti (aprile/maggio 2023);
- Presentazione risultati del progetto (ottobre 2023).
Competenze per gli studenti e buone pratiche
I partner hanno studiato ed analizzato diversi livelli di abilità e competenze dell’UE, per creare un elenco delle abilità e delle competenze delle quali il mercato del lavoro ha bisogno. Questa ricerca è stata in seguito validata da diversi esperti ed è ora disponibile sul sito web del progetto.
Per approfondire i risultati della ricerca, scarica il resoconto al seguente link Abilità e competenze
Manuale per educatori
Il secondo strumento creato dai partner è il MANUALE PER EDUCATORI VET GREEN E RESILIENTI. I contenuti sono utili per educatori e formatori che necessitano di maggiori informazioni sull’economia circolare e sulle competenze imprenditoriali. Il manuale è disponibile sul sito web del progetto e sul sito web dei partner.
Biblioteca (prossimamente)
I partner stanno lavorando per produrre la biblioteca CE-E VET, composta da materiali pronti all’uso (micro-lezioni, testo, giochi, materiali di lettura, esercizi, presentazioni, info-grafiche…) che gli insegnanti VET possono utilizzare per corsi o lezioni basate sui temi chiave di sostenibilità, capacità imprenditoriale, responsabilità. Le risorse sono presentate in diversi formati per consentire agli insegnanti di attingere ad una varietà di strumenti disponibili per qualsiasi classe o attività.
Newsletter
- scarica al seguente link Formazione dei partner in Portogallo
- scarica al seguente link I risultati
News di progetto
Incontro di inizio lavori – Iași, Romania
I partner si sono incontrati a Iași in Romania, il 21 e 22 Febbraio. Il meeting è stato funzionale a gettare le basi del progetto, conoscere i partner e apprendere di più su CEE VET.


Formazione per partner ed educatori – Santarém, Portogallo
Il 12, 13, 14 Giugno 2022, i partner hanno partecipato alla formazione interna a Santarém. Hanno approfondito il concetto di ICT nel campo dell’educazione, della sostenibilità e di altri elementi che contribuiscono a fare di un educatore un professionista di valore oggi.



Incontro tra partner – Saragozza, Spagna
IL 12 e 13 Dicembre i partner si sono incontrati a Saragozza, per valutare il primo anno di progetto. Hanno revisionato il lavoro svolto ad oggi e pianificato il prossimo semestre del consorzio.

Incontro tra partner/ Adana, Turchia
Il 24 Maggio 2023 i partner si sono incontrati ad Adana, Turchia. Durante il meeting hanno revisionato i prodotti e finalizzato il lavoro sulla piattaforma.


Dati del progetto
- Durata 24 mesi, 01/01/2022 al 31/12/2024
- ID 2021-1-RO01-KA220-VET-000032984
- Official website
- Social media

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.