
Digital Pop-up Shop platform for CCS professionals and Artists
Contesto
Il progetto DiGiPORT si rivolge al settore culturale e creativo (CCS – Cultural and Creative Sector) riconoscendo l’importanza dell’area artistica nello sviluppo dell’economia europea e nazionale.
I settori culturali e creativi (insieme a quello turistico) sono stati tra i più colpiti dalla crisi del Covid-19 in tutta Europa, con posti di lavoro a rischio che vanno dallo 0,8% al 5,5% dell’occupazione nelle regioni OCSE. Le misure di distanziamento sociale hanno esercitato un forte impatto sul settore e sugli spazi che accolgono eventi artistici come gallerie, negozi pop-up, di artigianato, teatri, musei e così via, incidendo negativamente sulle loro entrate e, di conseguenza, sulla loro sostenibilità finanziaria e offerta di lavoro.
D’altro canto, le piattaforme di contenuti online hanno tratto profitto dall’aumento della domanda di streaming di contenuti culturali durante il lockdown, ma i benefici sono andati in buona parte alle aziende più grandi e non ad artisti e professionisti autonomi. In particolare, il mercato delle arti creative, sul quale si concentra principalmente il progetto DiGiPORT, è caratterizzato in larga misura da un fitto calendario europeo di eventi che hanno luogo in spazi fisici, come fiere d’arte, biennali, mostre di gallerie, ecc. La digitalizzazione massiccia combinata alle tecnologie emergenti può creare dunque nuove forme di esperienza culturale, di diffusione e di business.
Scopo progetto
Il progetto nasce per offrire a giovani artisti e artiste, creativi e creative le competenze digitali e imprenditoriali utili ad affrontare le sfide del mondo attuale e per aiutarli a diffondere nel modo più efficace le proprie opere.
Durata 24 mesi, 01/01/2022 al 31/12/2024 – Sito ufficiale DiGiPort –
Social: https://www.facebook.com/DiGiPORTeu
ID 2021-1-FR01-KA220-ADU-000035172 AGREEMENT
Impatto
La cooperazione internazionale di partner provenienti da Francia (Antic Pais Basque ed Hexagonal), Grecia (Innovation Hive), Italia (Framework), Cipro (Citizen in Power), Bulgaria (BFE) e Irlanda (Eurospeak) nell’ambito di questo progetto è un fattore importante che consente di offrire un supporto educativo e formativo strutturato ai giovani creativi.
Nel corso di questi due anni i partner hanno lavorato insieme e hanno avuto occasione di collaborare in modo ancor più significativo durante i meeting all’estero, dove hanno continuato a discutere per attuare e implementare tutte le fasi di DiGiPORT. Anche le organizzazioni partner beneficeranno di DiGiPORT arricchendo il loro portafoglio di materiali di formazione disponibili e risorse da applicare, potenziando il valore aggiunto dei servizi che offrono ai gruppi target.
Il corso di formazione offre un supporto completo per contribuire allo sviluppo delle competenze digitali e imprenditoriali dei professionisti CCS e degli artisti. I materiali saranno disponibili sulla piattaforma DiGiPORT https://digiport-project.eu/ dove i giovani professionisti potranno generare i loro pop-up shop digitali (senza fini di vendita) per presentare al pubblico le proprie opere, con l’opportunità di diffondere online la loro arte.
Prodotti
Insieme a compiti e attività specifiche, i partner DIGIPORT adotteranno una metodologia innovativa con specifici risultati:
- Un materiale formativo innovativo volto a sviluppare e migliorare le competenze digitali e imprenditoriali di professionisti CCS /artisti che operano principalmente nel settore delle arti creative;
- Una piattaforma paneuropea di contenuti online per la creazione di pop-up shop digitali;
- Un Toolkit interattivo per educatori di adulti ed organizzazioni di educazione per adulti che includerà strumenti e materiali formativi, garantendo un alto livello di accessibilità e trasferibilità dei prodotti e dei risultati del progetto;
Principali attività locali
- Formazione in Grecia
- Corso online per operatori CSS (entro estate 2023)
- Piattaforma di promozione dei pop-up shop (entro fine 2023)
ATTIVITA’
Il programma del corso
Il corso preparato dal consorzio mira ad aumentare le competenze imprenditoriali degli artisti e artiste e altri specialisti e specialiste del settore Culturale e Creativo. In particolare, Framework invita tutti coloro che operano nel settore Culturale e Creativo a partecipare alle 4 lezioni gratuite sui seguenti argomenti:
13 Giugno: Competenze imprenditoriali, ore 17.30 / 19.30
La lezione sulle COMPETENZE IMPRENDITORIALI servirà a capire meglio quali doti e competenze è necessario sviluppare per poter lavorare meglio in proprio e saper cogliere le occasioni.
15 Giugno: Comunicazione efficace, ore 17.30 / 19.00
La comunicazione efficace è uno strumento essenziale per poter promuovere le proprie opere e il proprio operato. Parlare in pubblico, non è più un problema!
A seguire bonus lesson su: “Comunicazione e inclusione” – con aperitivo offerto dai soci di FRAMEWORK.
20 Giugno: Elementi di finanza, ore 17.30 / 19.30
Sapere gestire le proprie risorse (finanziarie e non) è di fondamentale importanza quando le entrate non sono regolari.
22 Giugno: Elementi di marketing, ore 17.30 / 19.30
Saper creare un brand personale e sapere come presentarlo in modo professionale è essenziale per sapersi distinguere e non farsi dimenticare.
27 Giugno: Competenze digitali e uso della piattaforma per creare una vetrina virtuale, ore 17.30 / 19.30
Introduzione all’uso della piattaforma DIGIPORT, creata per esercitarsi nella prerapazione di vetrine virtuali per la promozione delle proprie opere.
Percorso gratuito per tutte le persone attive nel settore creativo e culturale. È gradita la registrazione, i posti sono limitati!
SEDE DELLE LEZIONI FRAMEWORK Corso Principe Oddone 16 Torino
Per maggiori informazioni segreteria@aframework.it
Per iscrizioni https://forms.gle/NjhJ1dUooKoku3cT7

Cosa offriamo e a chi
FRAMEWORK accompagnerà 30 artisti nel percorso di formazione in classe e online, assistendoli nella creazione di pop-up shop sulla piattaforma destinata a presentare i lavori per la diffusione digitale. Questo permetterà di aiutare i partecipanti a concepire la produzione artistica come processo professionale, e il percorso creativo come possibilità imprenditoriale.
News di progetto

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.